Shopping online bambini.
Uno spazio dove acquistare e vendere abbigliamento bambini (e non solo),
che utilizza le dinamiche dei social.
Mi è piaciuto e vi spiego cos’è
Shopping online bambini. Prima della nascita della mia pupetta avevo almeno 10 scatoloni pieni di abiti bellissimi che mi avevano dato per lei amiche e cuginette più grandi. Poi, complice una passione sfrenata per la moda bimbi, ho comprato e compro anche io, poi il Blog e i capi omaggio delle aziende…insomma l’armadio di Sofia è sicuramente molto ben fornito e sicuramente più fornito del mio ;).
Lo notavo in questi giorni in cui sto facendo il cambio armadio e molte cose, ovviamente, il prossima inverno non le andranno più bene. Cose nuove, magari usate un paio di volte. E intanto come ben sapete, loro crescono e nasce l’esigenza di sostituire capi piccoli con quelli della giusta dimensione, e la voglia di acquistare capi sfiziosi e trendy bussa alla nostra porta spesso e volentieri.
E nell’ottica di questo pensiero, mi è capitato, proprio in questi giorni, di conoscere una neonata realtà di shopping on line bambini ma anche per adulti che vale la pena seguire.
Shopping online bambini.
Vendo, compro e sono social
Un marketpalce italiano ideato da due donne Alessia e Maria Luisa, due mamme, si chiama Chicmeup e mi ha incuriosita perchè coniuga le logiche del commercio a quelle dei social. Mi sono informata e vi spiego come funziona così potrete capire perchè l’ho trovato interessante e originale.
Si tratta di uno spazio virtuale in cui privati, negozianti, stilisti emergenti, possono creare gratuitamente la loro vetrina ed entrare a diretto contatto con i potenziali clienti.
In pratica ogni privato iscritto può proporre i propri abiti usati, ad esempio per i bambini si trovano a prezzo interessante abiti di Tommy Hilfiger, Burberry, Il Gufo, ecc. Ogni negoziante o stilista emergente propone invece la sua selezione di capi nuovi. La cosa interessante è, come vi raccontavo, che da queste vetrine l’utente potrà acquistare ma anche interagire con il venditore, commentare, condividere, chiedere informazioni. un po’ come funziona sui social tradizionali.
Naturalmente Chicmeup è presente e supervisiona tutte le fasi. La messa in vendita, il ritiro gratuito presso il venditore, l’ottimizzazione della pubblicazione, il controllo qualità dei capi, il garantire la sicurezza delle transazioni e la consegna al domicilio.
Io l’ho trovata un’idea innovativa e vi consiglio di passare a dare un’occhiata al sito perchè può essere un modo, anche per noi mamme, di poter vendere vestiti che non siamo interessate a tenere e guadagnarci qualche soldino (che non va mai male), ma anche per acquistare capi usati in ottimo stato, oppure sbirciare tra le novità di negozianti e stilisti emergenti.
Il sito è online da oggi http://chicmeup.it, io vado a dare uno sguardo…se vi ho incuriosite, fatelo anche voi e fatemi sapere cosa ne pensate di quest’idea fashion e social.
Vi auguro una splendida giornata, a presto, Cristina
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SOFISCLOSET
Inserisci il tuo indirizzo email nel form in fondo alla pagina (la newsletter di Sofiscloset)
e il giovedì riceverai i miei post direttamente nella tua casella di posta elettronica
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SOFISCLOSET
Inserisci il tuo indirizzo email nel form in fondo alla pagina (la newsletter di Sofiscloset)
e il giovedì riceverai i miei post direttamente nella tua casella di posta elettronica
Forse ti va di leggere anche:
Le sneakers di mamma e papà in formato “mini”
Tendenze moda bimbi PE2016. I maschietti
I migliori negozi di abbigliamento online per bambini (secondo me)